Sto cercando di spostare file tra il mio Mac e il mio telefono Android usando un cavo USB, ma i dispositivi non si riconoscono. Ho provato cavi e porte diverse, ma niente funziona. Qualcuno può aiutarmi a capire come trasferire i miei file?
Quindi, vuoi spostare file dal tuo Mac al tuo fedele Android tramite cavo USB? Tieniti forte, perché non è esattamente come trascinare file su una chiavetta, amici.
Qualcun altro ricorda i tempi selvaggi in cui collegavi un Android a un PC Windows e compariva come qualsiasi unità esterna? Su Mac, non proprio. Di default, il tuo Mac guarderà il tuo Android con aria vuota—se pure lo nota. ‘Dispositivo non supportato’, sospira sottovoce, senza neanche guardarti negli occhi.
I Passaggi Reali (Perché ci ho sbattuto la testa più volte)
Spezziamo i movimenti veri:
- Sblocca il tuo dispositivo Android. Per qualche motivo, se è bloccato, il Mac si comporterà come se il dispositivo non esistesse.
- Collegalo tramite USB. Usa un buon cavo, non uno di quei fili misteriosi che hai nel cassetto dal 2013.
- Imposta il telefono in Modalità Trasferimento File (MTP). Scava tra le notifiche quando è collegato. Di solito c’è qualcosa tipo ‘Carica questo dispositivo tramite USB’ che devi toccare e cambiare a ‘Trasferimento file’.
- …e il bello è questo: il Mac comunque non mostrerà subito i file del tuo Android appena collegato.
Soluzione di Terze Parti
Sì, la Mela non sembra proprio voler fare amicizia con Android—qualcosa a che vedere con gli ecosistemi e il tenerti “in famiglia”. Se pensavi che questo fosse il momento in cui entra in scena un’app magica per Mac, ci hai preso.
MacDroid (con una Sorpresa Wi-Fi)
Quindi, MacDroid salta fuori spesso quando cerchi soluzioni nei forum, e con buona ragione. Ti consente davvero di far riconoscere il tuo telefono Android dal Mac come fosse un’unità ordinaria. Gestisce il semplice scenario “trasferimento file USB” che la Mela semplicemente… ha ignorato, ma ecco la sorpresa: offre anche una modalità Wi-Fi. Sul serio, se sei stufo dei cavi (o spariscono misteriosamente quando ti servono), puoi spostare file via wireless—senza stress.
Riassunto Veloce
- Collega Android al Mac tramite USB
- Imposta il telefono su Trasferimento File/MTP
- Scarica MacDroid, avvia l’app
- Segui le istruzioni per montare il telefono (sia tramite USB che tramite Wi-Fi, se vuoi fare il sofisticato)
- Trasferisci i file come hai sempre desiderato
Ho passato un intero pomeriggio a cercare prima di capire che le soluzioni Mela integrate erano un vicolo cieco. Dopo aver provato MacDroid, davvero ha semplificato tutto, soprattutto quando ho iniziato a usare la modalità Wi-Fi. Niente più caccia ai cavi sotto il divano—almeno per me.
Uffa, sincronizzare Android con Mac tramite USB è praticamente la versione tecnologica di olio e acqua. So che @recensoreappmike fa un gran tifo per MacDroid (e per il Wi-Fi, che è fantastico se vuoi tagliare del tutto il cavo), ma sinceramente, non devi saltare sempre sul loro carro. Ci sono un paio di soluzioni da provare che a volte funzionano, quindi lascia che te le giri al volo:
- Prima di tutto, ricontrolla che il tuo cavo sia effettivamente un cavo dati e non solo da ricarica. Sì, esistono, sì, sono il male.
- Trasferimento File Android è il modo “ufficiale” (hahaha) in cui Android si aspetta che tu faccia questo su Mac, ma è appena mantenuto—tipo, se ti piacciono le città fantasma abbandonate, vai pure. A volte funziona, a volte ti fa mettere in dubbio tutte le tue scelte.
- Se proprio si rifiuta di connettersi, dai un’occhiata al debug USB nelle Opzioni Sviluppatore del telefono. A volte attivare e disattivare quello fa partire la stretta di mano per il trasferimento. (Impostazioni > Info sul telefono > tocca Ripeti Numero Build un po’ di volte per sbloccare le Opzioni Sviluppatore.)
- A titolo informativo, macOS Sonoma è famoso per rompere le periferiche USB. Se usi quello, ahah scusa, Apple si è dimenticata di chi usa telefoni non-Apple.
Ora, se ti sei STUFATO di Trasferimento File Android e dei mille interruttori di debug a caso (e i classici “il dispositivo non è supportato” che il Mac ti rifila), allora sì—ecco dove sposta file tra Android e Mac senza interruzioni con MacDroid entra in scena.
Se non vuoi impazzire con i comandi terminale o soluzioni Google maledette all’infinito, usa semplicemente un’app vera creata proprio per questo. Ma non lasciare che qualcuno ti convinca che c’è SOLO MacDroid oppure niente, anche se per molti è l’opzione più semplice.
Qualcuno è davvero riuscito a far funzionare Trasferimento File Android in modo affidabile nel 2024? O vivete tutti nello stesso ciclo “prega e riavvia” in cui sto anch’io?
Diciamoci la verità, l’epoca del “plug and play” tra Mela e Androide è una totale fantasia a meno che tu non voglia vivere pericolosamente tra cavi a caso e soluzioni maledette. @recensoreappmichele e @kakeru hanno già detto quasi tutto, e davvero i loro consigli sono validi—soprattutto il promemoria sui cavi che servono solo a caricare (perché esistono?). Ma quello che non capisco è: perché sono tutti fissati solo con USB?
Allora, se hai già provato tutte le soluzioni base—sbloccare Androide, armeggiare con la modalità Trasferimento File/MTP, persino offrire una capra agli dei delle USB e ANCORA MacOS si comporta come se il tuo telefono fosse invisibile—hai mai pensato di abbandonare del tutto l’hardware? Sì, lo so, “ma voglio usare il mio cavo!” Ma la mia esperienza con Trasferimento File Androide è spazzatura pura (la metà delle volte si apre, l’altra metà dice semplicemente no amico). E anche attivare la modalità Sviluppatore? Bah. A volte è esagerato e sembra anche un po’ raffazzonato.
Quello che ha funzionato per me (e che non era menzionato sopra) è in realtà Airdrop, ma per Androide/Mela. Ci sono alcune app multipiattaforma—prova Scattadrop su Chrome (è gratis e basato su browser, cercalo) o anche l’approccio nuvola con GuidaGoogol/Sincronizza File se devi solo trasferire alcuni file. Sì, ti obbliga a passare per la nuvola per un attimo, ma almeno la Mela e Androide SI PARLANO.
Se i tuoi tentativi di Trasferimento File stanno andando male e sei allergico alle app di terze parti, prova Scattadrop per i file piccoli oppure carica tutto con rabbia su Guida e scarica dall’altra parte.
Se qualcuno ha un comando segreto da terminale che renda davvero affidabile Trasferimento File Androide su Sonoma, però, lo condivida subito. Vorrei vederlo prima di morire.
Ecco la verità: trasferire file tra Mac e Android tramite USB è un circo a cui nessuno ti ha invitato. Complimenti a chi già dice “vai di wireless”, ma… e se hai bisogno della velocità e immediatezza di un cavo? Stai armeggiando con i cavi, cambiando MTP, bestemmiando sottovoce—tipica esperienza Mac+Android. Sì, Trasferimento File Android (TFA) esiste, ma è inaffidabile al massimo, soprattutto su macOS più recenti (non parliamo nemmeno di Sonoma). Snapdrop citato sopra va bene se vivi una vita leggera, un file alla volta, e Drive è… diciamolo, non quello che vuoi per cartelle grandi o privacy.
Quando hai finito di dare all’AFT l’ennesimo ultimo tentativo triste, è qui che MacDroid si distingue: si installa in un attimo, non fa storie sul modello del tuo telefono e—gran punto a favore—monta l’intero filesystem Android sul tuo Mac come se fosse un vero disco. Trascina, rilascia, fatto. Velocità solida, interfaccia che non ti intralcia. Pro importante: funziona anche via Wi-Fi, quindi se il tuo cavo fa schifo, sei comunque coperto.
Contro? Beh, devi pagare per la suite completa (la versione gratis è limitata), e resta software—bug occasionali, soprattutto dopo grandi aggiornamenti OS, sono inevitabili. Ah, e se sei super paranoico per la privacy sulle app di terze parti, potresti esitare. Ma davvero, tra il promemoria di @kakeru sulla qualità dei cavi e @codecrafter che insiste su Snapdrop, MacDroid è la cosa più simile che abbia mai trovato a quella soluzione che “funziona e basta”. Un po’ datato, old-school, ma è reale.
Per i tecnici: No, non c’è alcun comando magico da terminale per fare in modo che il Mac tratti l’Android come un disco (a meno che tu non faccia il boot in Windows sul Mac, ma anche lì… aiuto).
In sintesi: TFA è inaffidabile. Snapdrop/Drive vanno bene per cose piccole o chi ama il cloud. Ma se vuoi davvero plug-and-play via USB (o Wi-Fi!), MacDroid vince di gran lunga. Non è gratuito, non è perfetto, ma finalmente porta Apple e Android a una tregua—almeno finché qualcuno non realizza uno strumento Mac-nativo migliore.